Censimento degli Alberi Monumentali del Comune di Castelnuovo di Porto

Dettagli della notizia

E’ stato presentato il 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, presso l’Aula Consiliare F. Bertinelli, il Censimento degli Alberi Monumentali che si svolgerà nel Comune di Castelnuovo di Porto fino alla fine di aprile 2024.

Data:

15 Marzo 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

L’iniziativa dell’amministrazione comunale nasce per ottemperare alla Legge n. 10/2013 e DM 23 ottobre 2014, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che prevede il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle associazioni al Censimento stesso.

Da oggi e fino alla fine di aprile tutta la popolazione sarà invitata ad una ricognizione palmo a palmo: spetterà a ciascun cittadino, studente, professionista, esperto o semplice appassionato, individuare le alberature che abbiano carattere di monumentalità, attraverso la compilazione di una semplice scheda in cui sono i riportati i criteri di riconoscimento, divisi per categorie:

  • il pregio naturalistico (legato a età, dimensioni, forma, portamento, rarità botanica e architettura vegetale);
  • il pregio paesaggistico
  • il pregio storico-culturale-religioso
  • il valore ecologico.

Una volta raccolte, tutte le proposte saranno inviate alla Regione Lazio e validati poi, in ultima istanza, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

"La tutela degli alberi e del paesaggio storico e agro-forestale - spiega il Sindaco Riccardo Travaglini -, costituisce, soprattutto in contesti urbani, un’azione concreta verso la ricerca di un riequilibrio con la natura che l’essere umano ha ormai l’urgenza di riscoprire. Per legge spetta ai comuni candidare i propri esemplari più belli e importanti ed è qui che entra in gioco il contributo della popolazione: chiediamo a tutti i cittadini di partecipare al censimento e di inviarci le loro segnalazioni. Sarà un lavoro importante e di comunità, che darà i suoi frutti non solo sotto il profilo della tutela ambientale, ma anche sotto il profilo paesaggistico. A partire dagli alberi monumentali sarà anche possibile creare itinerari ad hoc dedicati alla scoperta di queste essenze, della loro storia e del loro valore simbolico.

Un ruolo essenziale è rivestito del Parco Naturale Regionale di Veio, partner del progetto, per la sua naturale funzione di custode della biodiversità del territorio. Così come importante sarà la collaborazione con l’Istituto Scolastico ‘G.Pitocco’ per il coinvolgimento delle nuove generazioni e delle Guardie Ambientali Gadit-Valle del Tevere per l’impegno nelle azioni di presidio ambientale. Gli alberi come testimoni del tempo e delle epoche, sono espressione di paesaggi storici, produttivi, religiosi, simbolici e identitari oltre organismi di straordinaria bellezza. Per questo, con la partecipazione di tutti, il patrimonio culturale, storico e soprattutto paesaggistico di Castelnuovo di Porto, può arricchirsi di bellissimi monumenti verdi: gli alberi”.

SI INVITANO i cittadini, le associazioni di Castelnuovo di Porto A SEGNALARE ENTRO IL 30 APRILE 2024

"alberi ad alto fusto isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali di particolare pregio naturalistico, paesaggistico, storico-culturale-religioso o con preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico”.

La segnalazione va effettuata attraverso la compilazione di un’apposita scheda scaricale cliccando  scheda segnalazione e reperibile in formato cartaceo presso l’URP del Comune Piazza Vittorio Veneto che riceve al pubblico: lun-mart-merc-ven 09.00-12.00

Le schede compilate devono essere inviate tramite e-mail all’indirizzo

censimentoalberimonumentali@gmail.com

Per ulteriori info : 3400620316

 

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024, 17:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per saperne di più leggi l'informativa del comune sulla privacy