Autorizzazioni Paesaggistiche

  • Servizio attivo

Si definisce autorizzazione paesaggistica una procedura amministrativa introdotta dal d. lgs. 42/2004, il Codice dei beni culturali e del paesaggio.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Come fare

Per eseguire interventi edilizi in aree soggette a tutela paesaggistica, è obbligatorio richiedere preventivamente l’autorizzazione paesaggistica al Comune di Castelnuovo di Porto, ente competente delegato dalla Regione Lazio. 

L’autorizzazione paesaggistica è un atto presupposto necessario al rilascio del titolo abilitativo edilizio. Senza tale autorizzazione non è possibile iniziare i lavori né ottenere permessi o segnalazioni richiesti. 

Il DPR 31/2017 definisce gli interventi esenti o soggetti a procedura semplificata. Per maggiori dettagli, si rimanda al Regolamento comunale e alle norme vigenti. 

Cosa serve

Le istanze di autorizzazione paesaggistica (art. 146 e art. 167 del D.Lgs. 42/2004), complete di tutti gli allegati firmati digitalmente, devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo:
protocollo@pec.comune.castelnuovodiporto.rm.it (esempio, inserire quello corretto) 

  • Contestualmente, la stessa istanza in formato PDF non firmato digitalmente, accompagnata dalla ricevuta di protocollo, deve essere inviata via e-mail a:  paesaggistico@comune.castelnuovodiporto.rm.it (esempio, inserire quello corretto)  Nell’oggetto della mail indicare:    "COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO - NOME DEL RICHIEDENTE - 146 (o 167 o ex 32)"   
  • Al momento del ritiro dell’autorizzazione, è necessario consegnare al Comune due copie cartacee con la dicitura asseverata dal professionista:  "Copia conforme all'elaborato grafico allegato all'istanza paesaggistica prot. n. ___ del ___" 

Cosa si ottiene

L’autorizzazione paesaggistica, atto presupposto al titolo abilitativo. 

Tempi e scadenze

I termini variano in base all’entità dell’intervento: 

  • Autorizzazione paesaggistica ordinaria (art. 146 D.Lgs. 42/2004):
    Termine massimo di 105 giorni per parere positivo, 115 giorni per parere negativo definitivo, dalla ricezione dell’istanza completa.
    Di questi, 40 giorni spettano al Comune, 45 alla Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici, 20 giorni per la conclusione da parte del Comune e 10 giorni per eventuale preavviso di diniego ai sensi dell’art. 10-bis L. 241/90.
    In caso di incompletezza, il Comune ha 40 giorni per richiedere integrazioni, sospendendo i termini fino alla ricezione della documentazione completa. 
  • Autorizzazione paesaggistica semplificata (DPR 139/2010):
    Termine massimo di 60 giorni per parere positivo, 70 giorni per parere negativo definitivo.
    30 giorni spettano al Comune, 25 alla Soprintendenza, 5 per la conclusione da parte del Comune e 10 per eventuale preavviso di diniego.
    Anche qui il Comune può sospendere i termini in caso di richiesta di integrazioni entro 30 giorni dalla domanda. 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per saperne di più leggi l'informativa del comune sulla privacy