A chi è rivolto
Tutti i cittadini.
Descrizione
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:
- hai cambiato abitazione all'interno dello stesso comune;
- hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
- sei rientrato in Italia dall'estero (se sei un cittadino italiano iscritto all'AIRE).
Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Come fare
Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all'inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
Procedimento per chi non è in possesso dello SPID
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica scaricabile al link https://www.comune.castelnuovodiporto.rm.it/download/cambio-di-residenza/ debitamente compilata, sottoscritta e corredata dalla documentazione prevista dalla legge, tramite una delle seguenti modalità:
- Presso la sede Ufficio Demografico in Via Monte Vario, 6 che riceve al pubblico il martedì e giovedì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30, solo il mercoledì dalle 09.00 alle 12.30 presso la delegazione di Piazza Santa Lucia, o richiedendo un appuntamento via mail all’indirizzo anagrafe@comune.castelnuovodiporto.rm.it
- Presentando la documentazione direttamente allo sportello del Protocollo sito in P.zza Vittorio Veneto, 16 che riceve al pubblico il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 09.00 alle 12.00 ed il giovedì dalle 15.30 alle 17.30
- Per via telematica ai seguenti indirizzi: protocollo@comune.castelnuovodiporto.rm.it o tramite posta certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.castelnuovodiporto.rm.it
Alla dichiarazione deve essere allegata copia semplice del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono anche sottoscrivere il modulo.
Qualora il trasferimento di residenza si riferisca ad un solo genitore con figli minori, alla dichiarazione di residenza dovrà essere allegato l’assenso dell’altro genitore.
La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, dovrà contenere tutti i dati richiesti ed indicati nell’apposito modulo.
Cosa serve
Per comunicare il cambio di residenza, assicurati di avere:
- dati della nuova abitazione;
- dati di coloro che già vi risiedono;
- dati delle persone che si sono trasferite con te
Cosa si ottiene
Dopo i controlli dell'Ufficio Anagrafe, si ottiene il cambio di residenza alla nuova abitazione.
Tempi e scadenze
La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l'ufficio effettuerà le verifiche all'indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell'Ufficio Anagrafe.
Quanto costa
La comunicazione del cambio di residenza è gratuita.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
LOTTA ALL’OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI
Dal 29.3.2014 a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 47/2014 convertito nella Legge 23 maggio 2014 n. 80 chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Contatta il comune 06 9017 40209
- Prenota appuntamento