POLITICHE EDUCATIVE, GIOVANILI, SOCIALI –
DEMOGRAFIA – STATO CIVILE – ELETTORALE.
Area 5
Responsabile di Area: DEMOGRAFIA – STATO CIVILE – ELETTORALE.
Dott. Mario Negri
PEC ; anagrafe-elettorale@pec.comune.castelnuovodiporto.rm.it
Responsabile di Area: POLITICHE EDUCATIVE, GIOVANILI, SOCIALI
Dott.ssa Stefania Alivernini
UFFICIO ANAGRAFE – UFFICIO STATO CIVILE
Sede: Via Monte Vario, 6
MODALITA’ DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO
Gli Uffici Anagrafe e Stato Civile ricevono il pubblico per pratiche di richiesta certificati, autentiche di firma, il martedì 9.30- 12.30 e giovedì 15.30-17.00: per pratiche di stato civile, atti notori, certificati storici, estratti nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e residenza solo su appuntamento da richiedere via mail all’indirizzo anagrafe@comune.castelnuovodiporto.rm.it
UFFICIO ANAGRAFE
p.atili@comune.castelnuovodiporto.rm.it
06901740262
UFFICIO DI STATO CIVILE
d.loriggio@comune.castelnuovodiporto.rm.it
06901740264
Decreto semplificazioni. Autocertificazione anche per i privati
Si informa che, a seguito della modifica apportata dall’art. 30 bis Decreto-legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (cd. “Decreto Semplificazioni”) all’art. 2 del DPR n.445/2000 (in vigore dal 15 settembre 2020) anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.
Ciò si traduce, in primo luogo, nell’obbligo per il privato (Banca, Assicurazione, Notaio, Avvocato etc.) di accettare l’autocertificazione e nella conseguente possibilità di ottenere l’accesso ai dati in una modalità semplificata per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione dei cittadini.
Viene meno quindi la necessità, pur rimanendo la facoltà di richiedere certificati anagrafici, fermo restando che gli stessi possono essere prodotti (solo ai privati) ma prevedono il pagamento di marca da bollo da 16 euro.
La modulistica per l’autocertificazione è possibile scaricarla al link : http://www.comune.castelnuovodiporto.rm.it/decreto-semplificazioni-autocertificazione-anche-per-i-privati/
E’ possibile richiedere le certificazioni anche accedendo con SPID, CIE e CNS direttamente collegandosi al portale del Ministero dell’Interno al link di seguito : https://www.anpr.interno.it/
UFFICIO C.I.E. Carta identità elettronica – Rilascio contrassegno disabili
Sede: Via Monte Vario, 6
MODALITA’ DI RICHIESTA
Per effettuare la richiesta di rilascio o il rinnovo della Carta d’identità elettronica, rilascio o rinnovo contrassegno disabili occorre fissare un appuntamento esclusivamente inviando una mail all’indirizzo anagrafe@comune.castelnuovodiporto.rm.it
Rilascio del contrassegno di circolazione per persone con disabilità
Per ottenere il rilascio del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità l’interessato, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali, deve presentare una delle certificazioni mediche rilasciate dal medico legale della ASL di appartenenza, di seguito elencate:
- certificazione medica redatta ai sensi del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 aggiornato con il D.P.R. n. 610 del 16 settembre 1996, con la quale venga attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente;
oppure
- certificazione medico-legale redatta ai sensi della predetta Legge n. 102/2009 (in cui venga espressamente indicato che il soggetto ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o è non vedente) da presentare unitamente alla lettera a firma del Direttore della struttura INPS competente che confermi la conclusione dell’iter sanitario. La suddetta certificazione dovrà essere presentata sia in originale, per presa visione degli operatori, sia in copia per il mantenimento agli atti dei nostri uffici.
E’ inoltre necessario allegare alla domanda 2 foto tessera del richiedente, copia del documento di riconoscimento valido del richiedente e sottoscrivere l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili.
In caso di presentazione della domanda da parte di persona delegata, è necessaria una delega in carta semplice e la copia dei documenti di riconoscimento validi del delegante e del delegato.
Le domande di rilascio dei contrassegni per le persone con disabilità possono essere presentate:
- presso l’ufficio demografico in Via Monte Vario, 6 (piano terra)
- presso il protocollo in Piazza Vittorio Veneto, 16
- via mail all’indirizzo anagrafe@comune.castelnuovodiporto.rm.it
- via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.castelnuovodi porto.rm.it
Al contrassegno sarà assegnata una validità pari a quella riportata sulla suddetta certificazione medico legale
UFFICIO POLITICHE CULTURALI, SCOLASTICHE E GIOVANILI
Sede: Piazza Vittorio Veneto, 16
Elisa Moscatelli
Telefono: 06.901740208
Email: e.moscatelli@comune.castelnuovodiporto.rm.it
UFFICIO POLITICHE SOCIALI
Sede: Piazza Vittorio Veneto, 16
Dott.ssa Stefania Alivernini
Telefono: 06.901740214
Email: s.alivernini@comune.castelnuovodiporto.rm.it
Marilena Riggio
Telefono: 06.901740222
Email: m.riggio@comune.castelnuovodiporto.rm.it
UFFICIO SEGRETARIATO SOCIALE
Dott.ssa Federica Sensolini
Dott.ssa Rossella Musmeci
Telefono: 06.901740228
Riceve telefonicamente dal lunedì al venerdì 8.30 – 13.30
il martedì e giovedì 14.30 – 17.30
Email: segretariato.sociale@comune.castelnuovodiporto.rm.it
PEC: scuola-sociale@pec.comune.castelnuovodiporto.rm.it
Sede: Via Umberto I, 20
Il Segretariato Sociale riceve al pubblico su appuntamento