Comune di Castelnuovo di Porto – Piazza Vittorio Veneto,16

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

La scuola

L’Istituto comprensivo “Guido Pitocco” è nato nel settembre 2000, in seguito al dimensionamento tra scuola materna, elementare e scuola media e questa verticalizzazione permette di essere molto attenti all’esigenza di garantire sia l’armonico sviluppo emotivo e psicofisico dei suoi alunni che l’apprendimento.

L’Istituto ha messo in atto nell’a.s. 2004/05 le molte novità della riforma Moratti: la scelta del tempo scuola da parte delle famiglie (orario obbligatorio, orario opzionale), laboratori e LARSA (laboratori di recupero e sviluppo dell’apprendimento). Infine ha elaborato, fin dall’anno passato, il portfolio delle competenze individuali dell’alunno che costituisce uno dei punti chiave della Legge 53.

Il curriculum dell’istituto prevede inoltre una serie di progetti che consentono agli alunni di avere approcci diversi con le discipline stesse ed agli insegnanti di usufruire di momenti di osservazione differenziata degli alunni. I progetti, sia interni che esterni, sono finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa, per promuovere e garantire il successo formativo degli alunni.

Dopo essere stati vagliati dal Collegio Docenti per verificarne la validità educativo-didattica, sono inseriti nel POF e fanno parte integrante di tutto il progetto educativo che contraddistingue l’Istituto.

I docenti propongono agli alunni visite e viaggi di istruzione di uno o più giorni, perchè tali attività integrative vengono considerate un valido arricchimento per la formazione.

L’Istituto aderisce per il quarto anno consecutivo al Progetto Pilota 4 dell’INVALSI (Istituto Nazionale Valutazione Sistema Scolastico) per la valutazione comparativa del profitto degli allievi a livello nazionale. Ma anche all’interno, per procedere alla rilevazione degli apprendimenti, sono state elaborate delle griglie apposite per monitorare il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, necessari per stilare i piani personalizzati di studio.

Infine nell’Istituto si attua da quattro anni l’autovalutazione della qualità del servizio, attraverso strumenti di indagine (questionari, griglie, ecc.), che vengono distribuiti a tutti gli utenti ed a tutti gli operatori della scuola. I risultati vengono resi pubblici tramite l’affissione all’albo, affinchè tutti ne possano prendere visione e suggerire proposte.

I vari plessi sono dislocati nel Centro urbano: una scuola dell’infanzia, una scuola primaria ed una scuola secondaria di I° grado; in località Ponte Storto sono presenti una scuola dell’infanzia ed una scuola primaria.

Torna all'inizio dei contenuti

×

Salve!

Scrivici la tua domanda e ti risponderemo quanto prima. Grazie!

× Come ti posso aiutare?